Docenti
Antonio Artese
Antonio Artese (1961)
Diploma di Pianoforte Principale – Conservatorio “Santa Cecilia" di Roma
Laurea in Filosofia Teoretica – Università di Chieti
Doctor of Musical Arts – Piano Performance University of California, Santa Barbara.
Pianista poliedrico, compositore, promotore di progetti musicali ed educativi, è il Direttore del Chigiana Global Academy Program a Siena, fondatore della non-profit Friends of Chigiana a New York e della Florentia Consort a Firenze. Si occupa di progetti musicali legati alla multisensorialità e recentemente della ricerca e sviluppo di nuove piattaforme online per l'insegnamento della musica a distanza.
Simona Biancu
Simona Bancu
Fondatrice e CEO di ENGAGEDin s.r.l. – Consulente e formatrice su fundraising e filantropia strategica, Master in fundraising all’Università di Bologna e Executive in Strategic Philanthropy presso Fondazione Lang, collabora da anni con enti nonprofit, Università, istituzioni sanitarie e culturali in Italia e all’estero e tiene corsi e conferenze a livello internazionale su fundraising, filantropia – in particolare sulla filantropia al femminile, Board development.
Co-autrice del blog “Welcome on Board”, sui temi della governance delle organizzazioni nonprofit, ha numerose esperienze come Board member di organizzazioni e istituzioni italiane e straniere.
E’ attualmente vice-presidente dell’Associazione Italiana fundraiser, con delega all’Europa e all’internazionalizzazione.
Socia ASSIF (Associazione Italiana fundraiser) e Association of Fundraising Professionals (US).
Giovanni Bietti
Govanni Bietti
Compositore, pianista e musicologo, è considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani. È una delle più note voci radiofoniche delle “Lezioni di musica" (seguitissima trasmissione settimanale di Rai-RadioTre), e ha pubblicato libri dedicati a Mozart (Laterza, 2015), a Beethoven (Laterza, 2013) e al Sinfonismo Viennese (Edizioni Estemporanee, 2012). Il suo ultimo libro, Lo spartito del mondo (Laterza, 2018), è dedicato alla multiculturalità, alla capacità della musica di far dialogare tra loro culture diverse: un argomento molto attuale, e non solo in ambito artistico.
Tiene regolarmente Lezioni-Concerto, direttamente al pianoforte, presso molti dei più prestigiosi Enti italiani: Teatro alla Scala, Teatro La Fenice, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro Regio di Torino, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Bellini di Catania, Festival Mito-Settembre Musica di Torino e Milano, Bologna Festival, Teatro Lirico di Cagliari, Ravello Festival, Teatro Regio di Parma, Sferisterio di Macerata, Teatro delle Muse di Ancona, Teatro Valli di Reggio Emilia, Festivaletteratura e Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Sinfonica Siciliana. Inoltre collabora regolarmente con alcuni importanti eventi internazionali, come ad esempio il Festival internazionale di Cartagena, in Colombia.
Tra le sue apparizioni televisive, recente e assai prestigiosa quella su RaiUno, accanto a Piero Angela, nelle cinque puntate di SuperQuarkMusica.
Paolo Bolpagni
Paolo Bolpagni
E’uno storico delle arti, organizzatore culturale, curatore e docente universitario. Dopo aver diretto il museo Collezione Paolo VI – arte contemporanea, dal 2016 è direttore della Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca. Come studioso, finora ha coltivato in particolare alcuni specifici settori di ricerca: i rapporti tra musica e arti visive nel XIX e XX secolo; la storia della critica e la museologia; l'arte italiana ed europea tra fine Ottocento e inizio Novecento (compresi gli aspetti della grafica e dell'illustrazione); l'astrattismo internazionale, fino agli esiti cinetici e programmati; l'arte italiana e francese degli anni Cinquanta-Sessanta, anche nelle sue relazioni con il design; le “partiture visive" e le ricerche verbo-visuali delle neo-avanguardie. Si occupa di divulgazione in ambito sia artistico sia musicale, ideando e conducendo conferenze-concerto e spettacoli e partecipando a trasmissioni radiofoniche e televisive. È uno dei primi storici dell'arte a usare ampiamente i nuovi media: nel 2011 ha creato un canale YouTube di successo, “Regola d'arte". Ha vinto nel 2013 il Premio Sulmona per la storia dell'arte ed è accademico d'onore dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e dell'Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci" di Perugia, le due più antiche del mondo.
Sandro Cappelletto
Sandro Cappelletto
Scrittore e storico della musica. Laureato in Filosofia, ha studiato armonia e composizione. Numerose sono le sue pubblicazioni, tra le quali si segnalano la prima biografia critica di Carlo Broschi Farinelli (La voce perduta, EDT, 1995), Da straniero inizio il cammino – Schubert, l’ultimo anno (Accademia Perosi, 2014), volume dedicato all’estremo periodo creativo di Schubert, e Mozart. Scene dai viaggi in Italia
(il Saggiatore, 2020). Cura ed è direttore scientifico del volume Musica per la collana Il contributo dell’Italia alla storia del pensiero (Treccani, 2018).
E’ autore di programmi radiofonici e televisivi (crea la trasmissione di Rai-Radio Tre Momus, realizza per Rai 3 un film televisivo su Maurizio Pollini, scrive e conduce per Rai 5 il programma Inventare il tempo).
I suoi libretti per il teatro musicale sono nati dalla collaborazione con significativi compositori italiani, tra i quali Claudio Ambrosini, Daniele Carnini, Luca Lombardi, Azio Corghi. Intensa la collaborazione con Matteo D’Amico. Con Fausto Sebastiani scrive Il paese degli uomini integri (2017), melologo dedicato alla memoria del presidente del Burkina-Faso Thomas Sankara. Per la musica di Michelangelo Lupone dà vita a ‘Nkodi (Mio figlio è un feticcio) – Cantata per i bambini accusati di stregoneria (2018). In queste occasioni è interprete in scena dei propri testi.
Accademico dell’Accademia Filarmonica Romana, ne è stato direttore artistico dal 2009 al 2013. Giornalista professionista, scrive per il quotidiano La Stampa. E’ Accademico di Santa Cecilia.
Aurora Cavo
Aurora Cavo
Avvocato del Foro di Lucca. Ha conseguito, nel 2018, il Master di II° livello in “Internet Ecosystem: Governance e Diritti" presso l'Università di Pisa. Da aprile ad agosto 2019 ha svolto attività di ricerca come borsista presso il Politecnico di Torino. E' autrice di pubblicazioni in materia di diritto delle nuove tecnologie.
Alessandra Fiori
Alessandra Fiori è musicologa e musicista.
Si è laureata con lode in Paleografia musicale presso l’Università di Bologna, dove ha inoltre conseguito il dottorato di ricerca e il post-dottorato.
È stata fellow presso l’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e ha insegnato per cinque anni all’Università di Bologna presso la Facoltà di Beni culturali. Diplomata in Paleografia, archivistica e diplomatica, ha lavorato al riordino dell’archivio dell’Accademia Filarmonica di Bologna.
Attualmente è docente di Storia della Musica in conservatorio. Oltre a numerosi articoli, prevalentemente rivolti al periodo medievale e rinascimentale, ha pubblicato i seguenti volumi: Musica in mostra. Esposizione internazionale di musica (Bologna 1888), Bologna, Clueb, 2004; Francesco Landini, Palermo, L’Epos, 2004; Ubaldo di Saint-Amand, MUSICA – Reginone di Prüm; Epistola de Harmonica Institutione. Introduzione, traduzione e commento, Firenze, Sismel – Edizioni del Galluzzo, 2011. Ha inoltre effettuato numerose conferenze, seminari, lecture-recital in Italia e all’estero. In qualità di cantante specializzata nel repertorio dal Medioevo al Barocco, si è esibita nei più importanti festival di musica antica in Europa, Stati Uniti e Canada; ha inoltre al suo attivo una ventina di registrazioni discografiche, alcune delle quali premiate da riviste quali «Grammophone» e «Le Monde de la Musique».
Angelo Foletto
Angelo Foletto
Dal 1978 critico musicale di Repubblica, ha insegnato Storia della musica in Conservatorio e scrittura giornalistico-musicale alla Scuola Holden, «Parola all’ascolto» e altri corsi. Membro della commissione artistica della Fondazione Coro Sat di Trento, presidente degli Amici GAM di Milano e del Museo Foletto di Ledro (TN), dal 1996 guida il direttivo dell’Associazione Nazionale Critici Musicali. Vicedirettore di Musica Viva, ideatore di «Prima delle prime», conduttore di «Domenica in concerto», collaboratore di Classica/Sky e Radio3, scrive su Suonare news e Classic Voice. Conferenziere e autore di saggi relativi al teatro musicale e alla storia dell’interpretazione direttoriale, ha raccontato in un libro-intervista Carlo Maria Giulini, in una monografia Daniele Lombardi e La regia dell’opera lirica nel volume «Musica» dell’Enciclopedia Treccani.
Michele Lai
Avv. MICHELE LAI
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Firenze è iscritto dal 1995 all'albo degli Avvocati di Firenze. Diplomato in pianoforte principale nel 1987 presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Svolge attività forense nell'ambito del Diritto Civile, Amministrativo, del Lavoro e Diritto d'Autore e dello Spettacolo. Si è specializzato nella legislazione dello spettacolo in Italia ed in tale veste ha ricevuto incarichi di consulenza presso alcuni tra i più prestigiosi enti di produzione musicale. Ha svolto attività di docente di Diritto dello Spettacolo e Diritto d'Autore presso i conservatori di Cesena e Castelfranco Veneto nonché presso il Master S.I.S. organizzato dall' Università Bicocca di Milano, l'Accademia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e l'Opera Stage del Teatro Verdi di Pisa. E' consigliere nel Direttivo della Associazione Amici della Musica di Firenze, Presidente della Associazione Scuola di Musica di Sesto Fiorentino, Presidente dell'Associazione GAMO – Gruppo Aperto Musica Oggi, Consigliere dell'Associazione Musicarticolo9, Vicepresidente di Corso d'Opera APS di Firenze, Consigliere di Firenze Lirica.
Nel 2001 ha pubblicato per Giuffrè Editore “I professionisti del Melodramma", nel 2012 “Manuale Diritto dello Spettacolo" a cura di A. Valenti – Giappichelli Editore, nel 2016 “La professione dell'agente lirico nel teatro d'opera italiano. Quadro storico, profili giuridici, aspetti pratici e prospettive future" per Edicampus.
Sara Matteucci
Prof.ssa Sara Matteucci
Sara Matteucci è direttore di coro e musicologo. Laureata con il massimo dei voti in Storia della Musica all’Università di Bologna e in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria, è docente della cattedra di Esercitazioni Corali e Musica vocale di insieme al Conservatorio di musica “Boccherini” di Lucca dove insegna anche Storia del Teatro Musicale al Master di I livello in Direzione Artistica e Management Musicale (MaDAMM).
È stata inoltre docente della Masterclass di “Storia del Teatro Musicale” alla Hongyu International School di Pechino (Cina).
Direttore della Rivista musicologica «Codice 602» (edizioni Sillabe), partecipa come relatore a seminari, conferenze e convegni internazionali e ha all’attivo numerose pubblicazioni (tra cui: La riscoperta del musicista toscano Roberto Zucchi, ed. Feeria 2008; Lucca Città della Musica, ed. Pacini Fazzi 2010; La Musica in Eredità, ed. Pacini Fazzi 2012; Le prime di Bohème e Tosca, Actum Luce 2014, Recondita Armonia, gli archivi della musica, Actum Luce 2015) articoli e saggi in riviste italiane.
Ha svolto attività di Ricercatore collaborando con l’Istituto Storico Lucchese e il Centro studi “Puccini” di Lucca, e nel 2012 ha ottenuto una Borsa di Studio per una pubblicazione musicologica presentata alla Commissione UNESCO di Parigi.
Critico musicale del quotidiano «Il Tirreno» (2002-2013), è stata fondatore e redattore della Rivista «LuccaMusica» (2003-2015) e socio fondatore del “Club UNESCO” di Lucca. Direttore artistico del Concorso Corale internazionale “Vox Lucensis” (insieme al Maestro Giovanni Acciai), è spesso invitata a far parte di giurie in concorsi corali nazionali e internazionali, tra cui gli European Choir Games a Riga-Lettonia, l’International Choir Festival di Calella/Barcellona-Spagna, Los Angeles Children’s Chorus a Pasadena-California, il Gran Prize “Puccini” International Choir Competition a Torre del Lago, Concorso corale “Gaffurio” di Quartiano-Milano, ecc.
La sua attività artistica l’ha portata a lavorare nei principali teatri italiani e all’estero, collaborando con maestri come Zubin Mehta, Fabio Luisi, Daniele Gatti, Daniel Oren, Hirofumi Yoshida, prendendo parte a numerose produzioni sinfonico-corali in qualità di Maestro di coro e a oltre 250 allestimenti lirici in qualità di Maestro di coro di voci bianche in teatri italiani e europei. Dal 2009 prepara e dirige il Coro del Conservatorio di musica “L. Boccherini” di Lucca.
Dal 2015 è inoltre Maestro preparatore del coro delle Voci Bianche del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1996 dirige le voci bianche del Teatro del Giglio e Cappella “S. Cecilia” di Lucca, con le quali svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Dal 2010 al 2016 è stata anche Maestro delle voci bianche e coro giovanile del Festival Puccini di Torre del Lago.
Giampiero Morici
Giampiero Morici
Digital Strategist
Mi occupo di elaborare strategie di comunicazione e marketing digitale, dalla progettazione strategica alla fase esecutiva.
Opero come consulente aziendale in diversi settori (automotive, formazione, servizi), collaborando con diverse agenzie del territorio.
Come docente e formatore: Master MaDAMM: Docente nel modulo Comunicazione e Marketing
ITS HOMA (Hospitality Management per le strutture ricettive): Docente del modulo IT, Advertising&Creative Communication"
Docente nel corso Bachelor of Art in Contemporary and Popular Music c/o Jam Academy dove insegno “Marketing the Creative Arts" e “Marketing and Promotion for Musicians".
Partecipazione come membro della commissione giudicatrice dei final project nell'ambito del corso di laurea in Turismo presso Fondazione Campus.
Francesco Ermini Polacci
Francesco Ermini Polacci
Organizzatore culturale, critico e storico della musica, conferenziere, docente, Francesco Ermini Polacci ha compiuto studi musicali alle Scuole di Musica e di Sesto Fiorentino, e si è laureato in Lettere all’Università di Firenze con il massimo dei voti e la lode. Giornalista pubblicista, membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali, è critico musicale titolare del «Corriere Fiorentino», dorso toscano de «Il Corriere della Sera», dopo aver ricoperto lo stesso incarico per «Il Giornale della Toscana»/«Il Giornale». Scrive su diverse riviste specializzate, come «Amadeus», «Il giornale della musica», «Civiltà Musicale». Collabora con Rete Toscana Classica fin dalla fondazione, tenendo una rubrica di critica discografica e curando numerosi cicli di approfondimento dedicati ad interpreti e compositori.
Firma i programmi di sala e tiene conferenze per le maggiori associazioni concertistiche e teatrali italiane, come il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, gli Amici della Musica di Firenze, l’ORT-Orchestra della Toscana, gli Amici della Musica di Perugia, la Camerata Strumentale Città di Prato, l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, la Sagra Musicale Umbra, il Teatro Regio di Parma, l’Associazione Musica con le ali di Milano. Per venti anni è stato Direttore della Comunicazione e Promozione degli Amici della Musica di Firenze, per i quali ha anche diretto artisticamente diverse edizioni di successo della rassegna «Settembre Musica». Ha ricoperto il ruolo di condirettore e direttore artistico delle attività culturali della Fondazione Franco Zeffirelli – Centro Internazionale per le Arti dello Spettacolo di Firenze. È ideatore e direttore artistico della rassegna concertistica «Note al Museo», promossa dall’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze.
Già membro del comitato artistico del Concorso Internazionale per Complessi da Camera – Premio Vittorio Gui di Firenze, siede regolarmente nelle giurie di concorsi. Docente del Laboratorio di critica musicale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (DAMS) dell’Università di Firenze, dal 2011 tiene un corso di Storia del Melodramma per l’Università dell’Età Libera di Firenze. Ha tenuto numerose lezioni di storia della musica nell’abito del progetto formativo «La musica nella cultura: per un ascolto consapevole» realizzato dalla Camerata Strumentale Città di Prato. È docente a contratto del corso di Storia delle forme e dei repertori presso la Scuola di Musica di Fiesole. Il Dizionario della Musica e dei Musicisti (UTET) gli ha dedicato una voce biografica.
Francescantonio Pollice
Francescantonio Pollice
Diplomatosi presso il Conservatorio di Milano, nella classe di Antonio Ballista, ha svolto, dopo aver vinto numerosi concorsi pianistici, un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero e registrato per Radio France, RAI Tre e Radio Vaticana. Laureato con lode in Musicologia presso l’Università di Bologna, la sua tesi ha vinto il primo premio al Concorso Nazionale di Ricerca Musicologia Silvestro Sasso di Bari. Ha curato la redazione di numerosi volumi, partecipato, anche all’estero, a convegni internazionali di studio, pubblicato saggi e articoli di critica musicale.
Formatosi a Fiesole come operatore musicale e conseguito a Firenze un Master in Europrogettazione, è ininterrottamente Direttore Artistico di A.M.A. Calabria da oltre 30 anni. Consulente musicale per tre anni del Ministero dell’Interno, è stato direttore artistico dal 2004 al 2007 dell’Ensemble 900 e Oltre diretto da Antonio Ballista e, dal 2014 ad oggi, dell’Orchestra della Provincia di Catanzaro La Grecia. Nell'ambito delle sue attività ha realizzato progetti finanziati dalla UE, produzioni televisive con RAI TV e Classica, discografiche con Deutsche Grammophon, Decca, Brillant, Stradivarius, Arcana/Outhere Music e Wicky e editoriali con Edizioni Curci, EdT, LIM. Presidente dell'AIAM (Associazione Italiana Attività Musicale) aderente all’AGIS è tra i fondatori nel 2016 di FederVivo di cui è stato per tre anni Tesoriere.
Dal settembre 2019 è delegato del Presidente dell’AGIS come supporto tecnico per l’elaborazione delle proposte di revisione del DM 27 luglio 2017. Nel 2020 è stato nominato dall'Ufficio di Presidenza AGIS delegto AGIS per la Calabria. Vice Presidente del CIDIM, (Comitato Nazionale Italiano Musica) membro dell’International Music Council ONG in partnership con l’UNESCO è direttore artistico del Progetto Internazionale Suono Italiano realizzato con fondi MiBACT e MAECI e della Stagione Musei di Sera Concerti nei Musei Vaticani. E’ docente di pianoforte principale presso il Conservatorio di Musica di Vibo Valentia istituzione della quale è stato Direttore per due mandati.
Riccardo Radivo
Riccardo Radivo
Pianista e musicista eclettico, diplomatosi in pianoforte con il massimi voti e la lode al Conservatorio di Trieste e in musica da camera all'Accademia Pianistica Internazionale di Imola, è vincitore di numerosi musicali internazionali solistici e di musica da camera. Radivo dal 2007 si divide tra l'attività concertistica e l'attività manageriale come direttore artistico di eventi musicali in Italia e all'estero. Cura da oltre 11 anni il Festival Pianistico Internazionale di Trieste. Esperto di sistemi multimediali e di trasmissioni sul web in live streaming, è stato direttore artistico della società elvetica Living Classic AG di Zurigo e ha collaborato a progetti quali il Martha Argerich & Friends e il Martha Argerich Present Project. Nel 2014 fonda la 2R Studio Produzioni Multimediali, specializzata in produzioni di musicali audio – video, con la quale ha collaborato con artisti del calibro di Martha Argerich, Daniel Rivera, Lukasz Vondracek, Paolo Restani, Alexei Melnikov, Glauco Venier, Omar Sosa, Vincenzo Maltempo, Alexander Gadjiev, Alexander Ullman, Andrè Gallo, Mariam Batsashvili, Dmitri Choni, Dmitri Maaslev, Stefano Ianne, con l’ Accademia Pianistica “incontri col Maestro" di Imola e la Mitteleuropa Orchestra, con i concorsi Liszt di Utrecht e Busoni di Bolzano, con i concorsi internazionali di Roma e di Livorno, con il Premio Alkan per il Virtuosismo Pianistico. Lavora con la piattaforma musicale IDAGIO, con un endorsement dalla Steinway& Sons. I video prodotti dalla 2R Studio sono stati premiati a New York, Berlino e Vienna in competizioni dedicate alle produzioni video. La 2R Studio quest'anno contribuirà a realizzare il" Glocal Festival" per le selezioni dei candidati alla fase finale del Busoni Piano Competition.
Alessandro Roccatagliati
Alessandro Roccatagliati, (Reggio Emilia, 1960) è professore ordinario di Musicologia e storia della musica nell'Università di Ferrara, dove tiene gli insegnamenti di Storia della musica e Drammaturgia musicale. Dirige le attività scientifiche dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani e la sua rivista, «Studi verdiani». È general editor, insieme a F. Della Seta e L. Zoppelli, della Edizione critica delle opere di Vincenzo Bellini, nonché condirettore della rivista «Il Saggiatore musicale», vicedirettore di «Musicalia. Annuario internazionale di studi musicologici» e membro italiano del comitato scientifico di «VerdiPerspektiven». Opera altresì nei comitati scientifici della Edizione critica delle opere di Gaetano Donizetti, del Centro di Documentazione per gli Studi Belliniani e della Fondazione Bellini di Catania.
Maurizio Vanni
Maurizio Vanni
Museologo, Critico e Storico dell'arte, specialista in Marketing museale e Marketing non convenzionale. Attualmente è Direttore Generale del Lu.C.C.A.– Lucca Center of Contemporary Art (dal 2009), Professore di Museologia e Marketing museale presso UMSA – Universidad del Museo Social Argentino di Buenos Aires – Argentina (dal 2013), Docente di Marketing non convenzionale alla Facoltà di Economia di Roma Tor Vergata nel Master “Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media" (dal 2011).
Da aprile 2020 fa parte della “Ask Force Musei“, un team di specialisti selezionati da “Cultura Italiae“, che ha come obiettivo quello di suggerire al MIBACT necessità e bisogni dei musei all'indomani del Covid-19 e di mettersi a disposizione per realizzarli. Ha curato più di 600 eventi, tra mostre e progetti legati al marketing museale e non convenzionale, in oltre sessanta musei di trenta paesi del mondo e ha tenuto conferenze, seminari e corsi di specializzazione legati alla governance museale, al management culturale e al marketing non convenzionale in oltre quaranta università. Ha al suo attivo oltre 400 pubblicazioni.